Nome comune di alcuni molluschi marini, classe dei Gasteropodi, ordine degli
Opistobranchi. La
l. di m. (
Aplysia) è di color nero
violaceo e di grosse dimensioni. Il capo porta quattro tentacoli grandi e
appiattiti. Sul dorso si stende un mantello che nasconde nel suo spessore una
piccola conchiglia sottilissima e trasparente; i lati del mantello si estendono
lateralmente e nella cavità che rimane tra l'espansione del mantello ed
il piede, a destra e posteriormente, vi è una branchia a forma di penna
carnosa. Irritate, le
l. di m. emettono un liquido violaceo di odore
caratteristico che, diffondendosi nell'acqua, può servire ad occultare
l'animale, ed un liquido bianchiccio venefico anch'esso odoroso. Depongono le
uova entro cordoncini gelatinosi lunghi 2-3 m aggrovigliati a matassa e fissati
a qualche sostegno sommerso. Si nutrono di alghe.